“Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”.

Da sempre, Virtual Over Italy, ha inteso la simulazione come una passione a 360 gradi, dove volare è la componente principale senza, tuttavia, trascurare la “simulazione costruita”.

Che cosa si intende come simulazione costruita? Tutte quelle attività che asservono alla creazione di oggetti, manufatti opere e programmi che rendono più realistico e completo il nostro volo simulato.

In Virtual Over Italy si sono consolidate nel tempo dei gruppi di lavoro che hanno il preciso intento di costruire e diffondere le conoscenze e competenze e, senza falsa modestia, con risultati eccellenti in tutte e tre le branchie fondamentali descritte qui di seguito.

Livree

Saper disegnare ed applicare una livrea personalizzata al propri aerei è una passione che implica conoscenze nelle parte di sviluppo grafico e competenze nell’uso di programmi specifici atti a “vestire” i propri aerei della livrea desiderata, sia che essa venga utilizzata su Prepare 3D che su Xplane, su FDigital Combat Simulator, che su Miscrosoft Flight Simulator.

In questo comparto, Virtual Over Italy conta diversi iscritti i quali hanno realizzato diverse livree in tutti i simulatori di volo principali , livree messe a disposizione dei piloti iscritti ed attivi della nostra VA.

La comunità di “livreristi ” utilizza, inoltre, le risorse di Virtual Over Italy per diffondere ad altri potenziali appassionati di questa materia, le conoscenze e le competenze necessarie per realizzare Livree di qualità.

Cockpit

Non c’è Simmer al mondo che non abbia accarezzato il sogno , almeno una volta, di costruirsi qualche accrocchio che simuli in maniera tangibile un cockpit o una intera cabina di pilotaggio, ma quasi sempre questo sogno si è infranto contro le barriere: economiche, di conoscenze, di competenze specifiche nella tecnica di realizzazione

In questi ultimi 5 anni alcuni nostri piloti con esperienze tecnico professionali diverse ( Tecnici aeronautici, elettronici, meccanici progettisti ecc) si sono uniti in un polo di collaborazioni molto affiatato.

Infatti questa comunità, oggi ha progettato e realizzato di sana pianta diversi oggetti, dando vita a gruppi di lavoro dedicati a specifici componenti con realizzazioni di gran pregio ;

così è nata Virtual Over Italy Flight Lab

Scenari

L’immersività del proprio scenario di volo ha sempre costituito, sin dagli inizi della simulazione domestica, una necessità particolarmente sentita da parte di tutti, ma proprio tutti i simmer; non c’è pilota che non si sia speso per tentare di modificare il proprio scenario con implementazioni foto real o con aggiustamenti grafici ma, spesso con risultati compromettenti.

Le tecniche e gli strumenti utilizzati per la costruzione di scenari sono molto simili alle realizzazione di livree, ma con peculiarità diverse tecniche di particolari e specifiche

Anche in quest’ambito Virtual Over Italy si distingue con alcuni propri esperti i quali si spendono costantemente per la creazione di scenari ed aeroporti utilizzati nelle serate di volo che organizziamo

toccare il cielo con un dito… è autocostruito!